Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 si svolgerà l'88esima edizione della Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri. Dopo la conferenza stampa di martedì in Piazza Mazzini, ecco il programma integrale (ancora passibile di qualche lieve modifica).
Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri 2018
Tre giorni ricchi di eventi all'insegna del nettare di Bacco
Presentato il ricco programma della 88esima edizione della Festa dell'Uva e dei Vini che si svolgerà a Velletri dal 28 al 30 settembre. Una edizione, questa del 2018, che si preannuncia rinnovata ma con forti radici ancorate nel passato. Grande spazio sarà dato alla musica, ai colori, all’enogastronomia, agli spettacoli, all’artigianato locale e ai numerosi appuntamenti dedicati al vino e alle sue tradizioni. Ad introdurre la conferenza stampa è stata Ottavia Lavino, titolare dell'Agenzia Blink Eventi e Comunicazione, che ringraziando le associazioni, gli enti, gli sponsor e l'Amministrazione comunale per il lavoro svolto teso all'organizzazione dell'evento, ha passato la parola al consigliere comunale delegato Mauro Leoni. A lui il compito di svelare il programma di questa 88esima edizione: “La Festa dell’Uva e dei Vini è una manifestazione che parte dall’identità e dalla cultura contadina di Velletri che nella coltivazione della vite e nella produzione del vino ha costruito la sua identità. Tre giorni organizzati nei minimi dettagli grazie al lavoro corale dei molti che hanno collaborato per la buona riuscita della Festa. Un programma basato sulla tradizione ma anche sull’innovazione: associazioni, imprese, cittadini hanno offerto le loro idee e si sono messi in gioco dimostrando anche un notevole coraggio nel voler realizzare una Festa che spezzasse le tradizioni del passato, pur ricordandone l'importanza.” Il Consigliere ha ricordato inoltre che l’Amministrazione Comunale, a soli 50 giorni dal suo insediamento, è riuscita nell'intento di organizzare tre giorni di eventi, rendendo anche disponibili le risorse economiche necessarie per garantire efficienza e sicurezza nel segno del divertimento. Proprio sul fronte sicurezza il Consigliere ha ricordato come siano state recepite le Direttive Europee che impongono l'utilizzo di bicchieri di plastica per le degustazioni. Inoltre, stessa richiesta è stata inoltrata alle cantine, che, ove possibile, utilizzeranno bottiglie di plastica. Novità di questa edizione la possibilità da parte delle cantine della vendita diretta dei loro vini. Sul piano dell'intrattenimento, oltre alle grandi tradizioni musicali locali (con le esibizioni di sbandieratori e musici itineranti), la Festa dell'Uva e dei Vini 2018 potrà contare sulla presenza di artisti di spessore come Ambrogio Sparagna, che si esibirà il 29 settembre alle 22 in piazza Cairoli e de L’Orchestraccia, che salirà sul palco di piazza Cairoli il 30 settembre sempre alle 22. Il salotto del vino offrirà etichette prestigiose che la sapienza degli esperti del CREA e della FISAR sapranno anche arricchire. Il programma prevede inoltre: pigiatura tradizionale, percorsi storici, visite all'interno dei musici cittadini, spettacoli teatrali, sfilate di moda, laboratori per bambini, esibizioni di scuole di danza, minicorsi di cucina, mostre di pittura e molto altro ancora. Il primo cittadino Orlando Pocci ha sottolineato l'importanza che questa festa rappresenta per lui: “E' la prima che vivo da sindaco. Il nostro territorio è caratterizzato dall'importante presenza di terreni adibiti alla coltivazione della vite, per questo sono 88 anni che Velletri festeggia la sua uva e i suoi vini. La coltura delle vite ha subito un processo innovativo, il terreno coltivato si è ridotto ma lo spirito di quella festa, pensata per celebrare il raccolto, è rimasto intatto” Con l'occasione il primo cittadino ha annunciato che non assegnera la delega all'agricoltura, rimarrà una sua competenza: “Un onore ed un onere che dividerò con il consigliere Mauro Leoni, che ha dato ampia dimostrazione delle sue capacità.” Questa festa sarà segnata anche dalla presenza per larga maggioranza di produzioni locali e di vero artigianato legato all'uva e al vino. “Vorrei concludere – ha detto il sindaco Orlando Pocci - sottolineando l'importanza di questi tre giorni che si svolgono all'interno del centro storico, alcune cittadine limitrofe, come Lariano, valorizzano il loro prodotto tipico con feste molto più lunghe. Ma far durare la manifestazione più giorni significava trasportarla, per motivi di logistica e sicurezza, fuori dal centro storico, una decisione che, nel caso, andrebbe condivisa con tutte le associazioni di categoria ed i cittadini.” L'assessore alla Valorizzazione dei Prodotti Locali, Romina Trenta ha ringraziato la squadra di lavoro composta dal consigliere Mauro Leoni e dai consiglieri Marcelli, Bagaglini, Di Fabio: “Che – ha sottolineato l'assessore - hanno lavorato instancabilmente per la realizzazione di questo evento. Grazie, quindi, all'Amministrazione, alle cittadine e ai cittadini, ai produttori e ai lavoratori del prodotto, a coloro che credono nel nostro territorio ed alle sue potenzialità e a tutti i commercianti” I ringraziamenti a Radio Mania, media partner dell'evento. Non vi resta che segnarvi le date e ricordarvi di bere responsabilmente!
Per informazioni Blink Eventi e Comunicazione Tel 349.7402001 pagina facebook/Comune di Velletri Evento Festa dell'Uva e dei Vini Velletri 2018-88esima edizione
PROGRAMMA FESTA DELL’UVA E DEI
VINI 2018
VENERDÌ 28 SETTEMBRE
Ore 18:00 - Polo
espositivo “Juana Romani” - VIA LUIGI NOVELLI
Aperitivo
scientifico a
cura del CREA
ore 18:00 - Porta
napoletana
Mostra
collettiva di arte astratta «Presente A-Temporale» a cura di Paola Fede inaugurata mercoledì 26
settembre alle ore 18:00
Ore 18:30 - Via del
Comune
Mostra collettiva “LIGhT” a cura dell’associazione culturale
«All’opera»
Ore 19:30 - Piazza
Cairoli
Spettacolo
danzante «Omaggio a Bacco»
coreografia di Pier Paolo Trani e Sonia Moltisanti a cura di ASD Atelier De La
Danse
Ore 21:30 - Piazza
Cairoli
Serata
evento moda e spettacolo «Sulle Note di Bacco»
SABATO
29 SETTEMBRE
Ore 10:00 - Piazza
Mazzini e Piazza C. Ottaviano Augusto
«Racconti
d’arte e vendemmia tra vicoli e strade della città, fra balli e canti del
territorio». Partenza
da piazza Mazzini arrivo al Comune. A cura di G.a.v. (Gruppo Archeologico
Veliterno) e «I passi della Tradizione». Info pag fb Musei di Velletri tel.
393.8407980
Ore 10:00 - porta
napoletana
Mostra
collettiva di arte astratta «Presente A-Temporale» a cura di Paola Fede
Ore 10:00 - 12:00 - Via
del Comune
Mostra collettiva «LIGhT» organizzata dall’associazione culturale
«All’opera»
Ore 10:45 - Museo civico
«I
doni di Dioniso: del vino dei miti dei canti», percorso tematico a cura di Sistema Museo -
accompagnati da canti popolari a cura di “ i passi della tradizione”
ore 11:00 - galleria
ginnetti
Apertura
spazio espositivo, show cooking prodotti tipici, minicorsi cucina tradizionale,
spazio baby, a
cura di associazione Amici di Ratatuille
Ore 11:45 - Sede CREA -
via Cantina Sperimentale
La
Cantina Sperimentale: la ricerca al servizio della tradizione. A
seguire degustazione guidata di vini del territorio riservata ai visitatori
con porta calice della Festa (possibile acquistarlo in sede)
Ore 16:00 - 16:30 - Piazza
Garibaldi
Folklore
e musica in corteo con arrivo in piazza San Clemente
Ore 16 - 20 - Piazza Metabo
Battesimo
della sella a
cura dell’Ass.ne ASD La Fonte
Ore 16:00 - Piazza
Mazzini
«Bollicine in piazza…» esposizione delle migliori etichette italiane
di prosecco
Ore 16:00 - Piazza
Mazzini
Esposizione
delle cantine del territorio
Ore 16:00 - Via Afonso
Alfonsi
Estemporanea
di pittura curata da
Antonella Scaglione
Ore 16:00 - Piazza
Garibaldi e Piazza Cesare Ottaviano Augusto
«Racconti
d’arte e vendemmia tra vicoli e strade della città, fra canti e valli del
territorio» Partenza
da Piazza Garibaldi al Comune. A cura del G.A.V.(Gruppo Archeologico Veliterno)
e da «I passi della Tradizione». Info pag fb Musei di Velletri tel. 393.8407980
Ore 16:30 - Piazza San
Martino
Laboratorio
per bambini a
cura dell’associazione «Gens Nova» ed intrattenimento musicale a cura di “Accademia musica e spettacolo officine sonore”
Ore 16:00 - Piazza
Cairoli
Spettacolo
di danza a cura di
«Factory Dance Studio»
Ore 16:30 - Piazza
Cairoli
Spettacolo
di danza a cura di
«Accademy School»
Ore 16:30 - Piazza San
Clemente
Inaugurazione ufficiale 88^ Festa dell’Uva e dei
Vini di Velletri alla
presenza delle autorità Comunali
Ore 16:30 - Piazza
Cairoli
Apertura
Salotto del vino con degustazione
Ore 16:30 - Via
Furio - Via San Francesco - Piazza Mazzini
Esposizione
di arte ed artigianato,
a cura di Associazione Arte & Mestieri Castelli Romani
Ore 17:00 - Piazza
Cairoli
Spettacolo di
danza a cura di «ASD Flying Dance Academy»
Ore 17:00 - Museo civico
«I
doni di Dioniso: del vino dei miti dei canti» percorso tematico a cura di Sistema Museo - accompagnati da
canti popolari a cura di «I passi della tradizione»
Ore 17:10 - 19:00 - Da Piazza S.Clemente verso piazza Garibaldi
«Folklore, danze e musica in carovana nel centro storico». Gruppi musicali itineranti, spettacoli in tutte le piazze, corteo
ufficiale. Chiude la carovana un carro tradizionale trainato da cavalli
Ore 17:30 - Piazza
Cairoli
Spettacolo
di danza a cura di «Dance in progress»
Ore 17:30 - Vicolo del
Pero
«Ti
presento Ildegarda Von Bingen, viaggio nella farmacopea medievale alla scoperta
delle proprietà di uva vite e vino». Visita guidata a cura dei Servizi Educativi de «L’Orto del
Pellegrino» (durata un’ora, su prenotazione o fino ad esaurimento posti)
Ore 18:00 - Piazza
Mazzini
Estemporanea di Pittura curata da Antonella Scaglione con utilizzo del
vino
Ore 18:00 - Via Alfonso
Alfonsi
Estemporanea
di «Pittura con utilizzo del vino» a cura di Antonella Scaglione
Ore 18:00 - Piazza
Cairoli
Concerto
della Banda «Città di Velletri» Umberto Cavola
Ore 18:00 - piazza
garibaldi
Manifestazione
tradizionale «La Pistarola»
Ore 18:00 - Via del
Comune
Mostra
collettiva LIGhT a
cura dell’associazione cultuale «All’opera»
Ore 18:30 - Polo
espositivo “Juana Romani” - VIA LUIGI NOVELLI
Inaugurazione «Velletri Wine Festival», premio Nazionale
Pallade Veliterna, premio di pittura La Scaletta, premio Nazionale Luigi Magni
Ore 19:00 - Piazza
Cairoli
Pigiatura
tradizionale a cura
del gruppo Di Stazio Trenta con accompagnamento del Velester Folk
Ore 19:00 - Galleria
Ginnetti
«Idee
in fermento» con
il gruppo sommelier della FISAR
Ore 19.30 - piazza
garibaldi
Esibizione
Eros Dancing Soul
Ore 20:00 - Piazza
Cairoli
Saluto
dell’ammnistrazione con la presenza del Maestro Ambrogio Sparagna
Ore 20:00 - Piazza
Garibaldi - Piazza Cairoli - Piazza Mazzini - Piazza Caduti sul Lavoro
Apertura
Punti ristoro
Ore 20:00 - piazza
garibaldi
Spettacolo
di danza
Ore 20:30 - Piazza Caduti
sul Lavoro
«Me so
m’breacato» concerto a cura di ASD the Artist
Ore 20:30 - Galleria
Ginnetti
Idee
in fermento con
il gruppo sommelier della FISAR
Ore 20:30 - Piazza
Cairoli
Organetti e tradizioni a cura di «Velester music accademy»
Ore 21:15 - Piazza
Mazzini
Spettacolo
teatrale «Pericolosamente» di Edoardo de Filippo a cura dell’associazione «In3cci»
Ore 21:30 - Piazza
GARIBALDI
Gruppo
popolae «Erre6»
Ore 22:00 - Piazza
Cairoli
Taranta d’amore con Ambrogio Sparagna e OPI
DOMENICA
30 SETTEMBRE
Piazza GARIBALDI
Punto
enogastronomico
Ore 10:00 - Via Furio -
Via San Francesco - Piazza Mazzini
Esposizione
di arte ed artigianato,
a cura di «Ass.ne Arte & Mestieri Castelli Romani»
Ore 10:00 - Porta napoletana
Mostra
collettiva di arte astratta «Presente A-Temporale» a cura di Paola Fede
Ore 10,00 - 12,00 - Piazza
Metabo
Battesimo
della sella a
cura dell’Ass.ne ASD La Fonte
Ore 10:00 - 12:30 -
Centro storico
Bandiere,
folklore e botti in Corteo
Ore 10:00 - Piazza
Mazzini
«Bollicine in piazza…» esposizione delle migliori etichette italiane
di prosecco
Ore 10:00 - Piazza
Mazzini
Esposizione
delle cantine del territorio
Ore 10:00 - Piazza
Garibaldi - Piazza Cesare Ottaviano Augusto
«Racconti
d’arte e vendemmia tra vicoli e strade della città, fra canti e balli del
territorio» Partenza
da Piazza Garibaldi al Comune. A cura del G.A.V.(Gruppo Archeologico Veliterno)
e da «I passi della Tradizione». Info pag fb Musei di Velletri tel. 393.8407980
- velletri@sistema.museo.it
Ore 10:30 - Polo
espositivo “Juana Romani” - VIA LUIGI NOVELLI
Inaugurazione del museo Luigi Magni e Lucia Mirisola
Ore 10:30 - Via Afonso
Alfonsi
Estemporanea
di pittura curata da
Antonella Scaglione
Ore 10:45 - Museo Civico
«I doni di Dioniso: del vino dei miti e dei canti» percorso tematico, ritmico e
musicale a cura di Sistema Museo e MeRitmiRi, ritmi e riti del meridione
Ore 11:00 - Vicolo del
Pero
«Ti
presento Ildegarda Von Bingen, viaggio nella farmacopea medievale alla scoperta
delle proprietà di uva vite e vino». Visita guidata a cura dei Servizi Educativi de «L’Orto del
Pellegrino» (durata un’ora, su prenotazione o fino ad esaurimento posti)
Ore 11:00 - via Alfonso
Alfonsi
«Botti
in movimento» con
accompagnamento degli «Sbandieratori e Musici di Velletri»
ore 11:30 - piazza
CairoLi
«Pigiatura
Tradizionale» a cura
di Di Stazzio-Trenta con accompagnamento del ‘Velester Folk’
ore 11:30 - galleria
ginnetti
Apertura
spazio espositivo, show cooking prodotti tipici, minicorsi cucina tradizionale,
spazio baby, a
cura di associazione Amici di Ratatuille
Ore 11:45 - Sede CREA -
Via Cantina Sperimentale
La
Cantina Sperimentale: la ricerca al servizio della tradizione. A
seguire degustazione guidata di vini del territorio riservata ai
visitatori con porta calice della Festa (possibile acquistarlo in sede)
Ore 12:00 - Piazza
Mazzini
Estemporanea di pittura curata da Antonella Scaglione
Ore 15:30 - Piazza
Mazzini
Premio
poesie a cura di “La
vigna dei poeti” e Velletri ricorda Sandro Natalizi Autore Dialettale Veliterno
Ore 15:30 - 19,00 - Centro
storico
Musiche
itinerante nelle piazze
con: I Passi della Tradizione di Francesca Trenta, Velester folk, JF Band,
Velester Music Accademy, Le tamburellare di Poli, Le pizzicarelle di Subiaco,
Terra Nemorense, Sbandieratori e Musici Citta di Velletri
Ore 16:00 - Partenza da
Piazza Mazzini al Comune
«Racconti
d’arte e vendemmia tra vicoli e strade della città». A cura del G.A.V. (Gruppo Archeologico Veliterno).
Info pag fb Musei di Velletri tel 393.8407980
- velletri@sistema.museo.it
Ore 16:00 - Vicolo del
Pero
«Ti presento Ildegarda Von Bingen, viaggio nella farmacopea
medievale alla scoperta delle proprietà di uva vite e vino». Visita guidata a cura dei Servizi Educativi de
«L’Orto del Pellegrino» (durata
un’ora, su prenotazione o fino ad esaurimento posti). Speciale bambini
Ore 16:00 - Piazza
Cairoli
Spettacolo
di danza a cura di «SD
progetto Danza»
Ore 16:30 - museo civico
Laboratorio di pittura per bambini a cura di Giorgio Masi «Sono di… vino! Storie, immagini e
colori del dio del vino». Prenotazione: Velletri Sistema Musei tel 393.8407980 -
velletri@sistema.museo.it - pagina fb Musei di Velletri
Ore 17:00 - piazza
Cairoli
«Pigiatura Tradizionale» a cura di Di Stazzio-Trenta con accompagnamento
del «Velester Folk»
Ore 17:00 - museo civico
«I
doni di Dioniso: del vino dei miti dei canti» percorso tematico a cura di «Sistema Museo»
Ore 17:10 - Piazza
Mazzini
Spettacolo
dialettale con il gruppo folkloristico «O’ stazzo»
Ore 17:30 - Piazza
Cairoli
Concerto
di Musica e Danze della cultura Contadina con MeRitmiRì Meridione Riti e Ritmi & Zampogne e fiume Rapido
Ore 17:30 - Vicolo del
Pero
«Ti presento Ildegarda Von Bingen, viaggio nella farmacopea
medievale alla scoperta delle proprietà di uva vite e vino». Visita guidata a cura dei Servizi Educativi de
«L’Orto del Pellegrino» (durata un’ora, su prenotazione o fino ad esaurimento
posti)
Ore 18:00 - Piazza
Mazzini
Musica
Popolare a cura di AC «Il
Flauto Magico»
Ore 18:30 - Piazza
Cairoli
Velletri
ricorda Giulio Montagna, Notaio delle tradizioni della terra, poeta veliterno
Ore 19:00 - Galleria
Ginnetti
Idee
in fermento con il
gruppo sommelier della FISAR Roma e Castelli Romani
Ore 19,30 - Piazza
Mazzini
Premio
Grappolo d’Oro a
cura di Arte & Mestieri Castelli Romani
Ore 20:00 - Galleria
Ginnetti
Idee
in fermento con
il gruppo sommelier della Fisar Roma e Castelli Romani
Ore 20:00 - Piazza
Garibaldi - Piazza Cairoli - Piazza Mazzini - Piazza Caduti sul Lavoro
Apertura
punti ristoro con intrattenimento
musicale
di stornellatori e Menestrelli
Ore 21:30 - Piazza
Garibaldi
Esibizione
del gruppo musicale «Trio Monti»
Ore 21:30 - Piazza Caduti
sul Lavoro
Orchestra
«Melody» in concerto
Ore 22:00 - Piazza
Cairoli
Concerto
«Orchestraccia»
Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri 2018
Tre giorni ricchi di eventi all'insegna del nettare di Bacco
Presentato il ricco programma della 88esima edizione della Festa dell'Uva e dei Vini che si svolgerà a Velletri dal 28 al 30 settembre. Una edizione, questa del 2018, che si preannuncia rinnovata ma con forti radici ancorate nel passato. Grande spazio sarà dato alla musica, ai colori, all’enogastronomia, agli spettacoli, all’artigianato locale e ai numerosi appuntamenti dedicati al vino e alle sue tradizioni. Ad introdurre la conferenza stampa è stata Ottavia Lavino, titolare dell'Agenzia Blink Eventi e Comunicazione, che ringraziando le associazioni, gli enti, gli sponsor e l'Amministrazione comunale per il lavoro svolto teso all'organizzazione dell'evento, ha passato la parola al consigliere comunale delegato Mauro Leoni. A lui il compito di svelare il programma di questa 88esima edizione: “La Festa dell’Uva e dei Vini è una manifestazione che parte dall’identità e dalla cultura contadina di Velletri che nella coltivazione della vite e nella produzione del vino ha costruito la sua identità. Tre giorni organizzati nei minimi dettagli grazie al lavoro corale dei molti che hanno collaborato per la buona riuscita della Festa. Un programma basato sulla tradizione ma anche sull’innovazione: associazioni, imprese, cittadini hanno offerto le loro idee e si sono messi in gioco dimostrando anche un notevole coraggio nel voler realizzare una Festa che spezzasse le tradizioni del passato, pur ricordandone l'importanza.” Il Consigliere ha ricordato inoltre che l’Amministrazione Comunale, a soli 50 giorni dal suo insediamento, è riuscita nell'intento di organizzare tre giorni di eventi, rendendo anche disponibili le risorse economiche necessarie per garantire efficienza e sicurezza nel segno del divertimento. Proprio sul fronte sicurezza il Consigliere ha ricordato come siano state recepite le Direttive Europee che impongono l'utilizzo di bicchieri di plastica per le degustazioni. Inoltre, stessa richiesta è stata inoltrata alle cantine, che, ove possibile, utilizzeranno bottiglie di plastica. Novità di questa edizione la possibilità da parte delle cantine della vendita diretta dei loro vini. Sul piano dell'intrattenimento, oltre alle grandi tradizioni musicali locali (con le esibizioni di sbandieratori e musici itineranti), la Festa dell'Uva e dei Vini 2018 potrà contare sulla presenza di artisti di spessore come Ambrogio Sparagna, che si esibirà il 29 settembre alle 22 in piazza Cairoli e de L’Orchestraccia, che salirà sul palco di piazza Cairoli il 30 settembre sempre alle 22. Il salotto del vino offrirà etichette prestigiose che la sapienza degli esperti del CREA e della FISAR sapranno anche arricchire. Il programma prevede inoltre: pigiatura tradizionale, percorsi storici, visite all'interno dei musici cittadini, spettacoli teatrali, sfilate di moda, laboratori per bambini, esibizioni di scuole di danza, minicorsi di cucina, mostre di pittura e molto altro ancora. Il primo cittadino Orlando Pocci ha sottolineato l'importanza che questa festa rappresenta per lui: “E' la prima che vivo da sindaco. Il nostro territorio è caratterizzato dall'importante presenza di terreni adibiti alla coltivazione della vite, per questo sono 88 anni che Velletri festeggia la sua uva e i suoi vini. La coltura delle vite ha subito un processo innovativo, il terreno coltivato si è ridotto ma lo spirito di quella festa, pensata per celebrare il raccolto, è rimasto intatto” Con l'occasione il primo cittadino ha annunciato che non assegnera la delega all'agricoltura, rimarrà una sua competenza: “Un onore ed un onere che dividerò con il consigliere Mauro Leoni, che ha dato ampia dimostrazione delle sue capacità.” Questa festa sarà segnata anche dalla presenza per larga maggioranza di produzioni locali e di vero artigianato legato all'uva e al vino. “Vorrei concludere – ha detto il sindaco Orlando Pocci - sottolineando l'importanza di questi tre giorni che si svolgono all'interno del centro storico, alcune cittadine limitrofe, come Lariano, valorizzano il loro prodotto tipico con feste molto più lunghe. Ma far durare la manifestazione più giorni significava trasportarla, per motivi di logistica e sicurezza, fuori dal centro storico, una decisione che, nel caso, andrebbe condivisa con tutte le associazioni di categoria ed i cittadini.” L'assessore alla Valorizzazione dei Prodotti Locali, Romina Trenta ha ringraziato la squadra di lavoro composta dal consigliere Mauro Leoni e dai consiglieri Marcelli, Bagaglini, Di Fabio: “Che – ha sottolineato l'assessore - hanno lavorato instancabilmente per la realizzazione di questo evento. Grazie, quindi, all'Amministrazione, alle cittadine e ai cittadini, ai produttori e ai lavoratori del prodotto, a coloro che credono nel nostro territorio ed alle sue potenzialità e a tutti i commercianti” I ringraziamenti a Radio Mania, media partner dell'evento. Non vi resta che segnarvi le date e ricordarvi di bere responsabilmente!
Per informazioni Blink Eventi e Comunicazione Tel 349.7402001 pagina facebook/Comune di Velletri Evento Festa dell'Uva e dei Vini Velletri 2018-88esima edizione